Carlos è un uomo professionalmente realizzato, spregiudicato direttore di filiale in un istituto bancario, con una totale assenza di scrupoli ha instaurato rapporti confidenziali con i suoi clienti vendendo comunque loro gli ormai noti prodotti finanziari ‘derivati’ la cui creazione ha generato la crisi economica mondiale.
Una mattina come tante altre decide di accompagnare i figli a scuola contrariamente alla prassi abituale che lascia a sua moglie Marta tale incombenza.
Quando Marcos il figlio più piccolo apre lo sportello dell’auto senza che il padre ne abbia sbloccato la sicura nessuno vi dà troppo peso, immessi nel traffico mattutino della città tutti continuano le proprie attività: l’uomo dialoga al telefono per lavoro, il bambino bisticcia con la sorella Sara sul sedile posteriore.
Improvvisamente a fianco della postazione di guida un cellulare estraneo inizia a squillare manifestando la sua presenza nell’abitacolo, sul piccolo schermo illuminato la dicitura ‘el desconocido‘ avverte che la chiamata in arrivo ha mittente sconosciuto.
Carlos risponde e chiude in fretta il dialogo con l’ignoto interlocutore pensando ad uno scherzo di cattivo gusto: l’uomo esordisce chiedendo se ha trovato strano che l’auto fosse già aperta, poi lo informa di aver collocato una bomba sotto i sedili azionata a pressione, pronta esplodere appena uno degli occupanti proverà a lasciare il suo posto scendendo dall’auto.
La foto di famiglia del cellulare ignoto è facilmente reperibile su facebook ma come spiegare le informazioni riservate di cui il ricattatore è in possesso? Pretende tutto il denaro personale di Carlos di cui conosce l’importo e, in un crescendo sempre più convulso di tensione, dà drammatica dimostrazione che il suo non è un bluff inconsistente.
Girato interamente in Galizia e quasi in tempo reale abbracciando un arco narrativo di poche ore, Desconocido – resa dei conti segna l’esordio nel lungometraggio del regista Dani de la Torre già autore di spot, cortometraggi e della miniserie televisiva spagnola di grande successo Mar libre.
Thriller d’azione adrenalinico dal ritmo incalzante, che inchioda lo spettatore allo schermo senza mai mollare, il film è sia dal punto di vista della forma che da quello del contenuto un prodotto perfetto dei nostri tempi, che con i suoi virtuosismi tecnici e una certa critica sociale sintetizza questa nostra difficile contemporaneità tra precarietà economica e meraviglie digitali.
La macchina da presa vola letteralmente con piani sequenza ‘impossibili’ che entrano ed escono dall’auto in corsa senza soluzione di continuità, in un montaggio serrato – premiato con il premio Goya 2015 insieme a quello per il miglior sonoro – che ci costringe nell’abitacolo dell’auto imbottita d’esplosivo, insieme al protagonista nella ricerca spasmodica di una via d’uscita.
Quando si delinea all’orizzonte il profilo di una vendetta diventa palese la critica del film all’avidità che genera povertà per molti e guadagno per pochi, l’instabilità sociale in crescita unita all’allerta attentati con le forze di polizia convinte che Carlos sia responsabile dell’ordigno a bordo.
Il tre volte vincitore del Goya al miglior attore Luis Tosar, già apprezzato protagonista di film come Cella 211 e Ti do i miei occhi, è Carlos il bancario senza scrupoli che davanti alla paura della fine sarà costretto a rimettere in discussione tutta la sua scala di valori, Elvira Mínguez è una tosta poliziotta della squadra artificieri e Javier Gutiérrez, indimenticabile protagonista del recente La isla minima con cui ha vinto dopo tanta gavetta teatrale il suo primo Goya, è il misterioso Lucas.
Distribuito da Satine Film nella nuova etichetta ‘Satine Noir’ che punta a un pubblico giovane con film di qualità ma dal ritmo incalzante, Desconocido – resa dei conti arriverà sugli schermi italiani dal prossimo 31 marzo 2016.
Didascalie immagini
- Locandina italiana
- Luis Tosar è Carlos
- Elvira Mínguez è la poliziotta della squadra artificieri Belén / Javier Gutiérrez è Lucas
- Paula Del Rio e Marco Sanz sono i figli di Carlos: Sara e Marcos / Il regista Dani de la Torre sul set
- Locandina originale spagnola e altre due immagini del film
.
(© 2015 Vaca Films Studio S.L. / Antena 3 Films S.L.U.)
In copertina:
Luis Tosar è il protagonista Carlos
.
(© 2015 Vaca Films Studio S.L. / Antena 3 Films S.L.U.)
SCHEDA FILM
- Titolo originale: El desconocido
- Regia: Dani de la Torre
- Con: Luis Tosar, Javier Gutiérrez, Elvira Mínguez, Paula Del Río, Fernando Cayo, Marco Sanz, Ricardo De Barreiro, Antonio Mourelos, Luis Zahera, María Mera, Goya Toledo, Xose Barato, Daniel Currás, Camila Bossa, Carlina Vázquez, Mateo González, Abel Valis, Rubén De Marina, Fran Peleteiro, Braulio Vilches, Pedro Alonso, Manuel Menárguez, Xavier Estévez, Paqui Horcajo, Iolanda Muíños, Angel Amorós, Carlos B. Rodríguez, Armando García Fernández, César Díaz Capilla, Emi Caínzos Sánchez, Gema Carballedo Vázquez, Marisol Navajo, Emma Cifuentes
- Sceneggiatura: Alberto Marini
- Fotografia: Josu Incháustegui
- Musica: Manuel Riveiro
- Montaggio: Jorge Coira
- Scenografia: Juan Pedro De Gaspar
- Costumi: Ana López
- Produzione: Emma Lustres, Borja Pena, Mercedes Gamero e Mikel Lejarza in associazione con Franck Ribière e Vérane Frédiani per Vaca Films e Atresmedia Cine in associazione con La Ferme! Productions con la partecipazione di Atresmedia, Televisión de Galicia, Movistar+ ed R
- Genere: Thriller
- Origine: Spagna, 2015
- Durata: 102’ minuti