La programmazione espositiva del 2015 di Palazzo Grassi e Punta della Dogana apre in contemporanea il prossimo 12 Aprile con due bellissime mostre.
Palazzo Grassi ospiterà fino al 30 Novembre “Martial Raysse”, la prima retrospettiva che viene organizzata al di fuori dei confini francesi dal 1965, ideata e curata da Caroline Bourgeois in stretta collaborazione con l’artista francese.
L’edificio patrizio sulle rive del Canal Grande accoglierà le opere di uno dei pittori francesi più significativi degli ultimi sessant’anni, tra i fondatori del Nouveau Réalisme e vincitore del Praemium Imperiale 2014.
L’esposizione raccoglie più di 300 lavori tra pitture, sculture, installazioni al neon e video di cui circa la metà mai esposti al pubblico.
Il percorso espositivo seguirà uno sviluppo tematico e non cronologico, che favorirà non solo un punto di vista sulla varietà della sua produzione artistica ma metterà in evidenza il dialogo continuo che l’artista è riuscito a instaurare tra le sue opere nel corso di sessant’anni di carriera.
Questa esposizione fa parte del programma di mostre monografiche dedicate ai maggiori artisti contemporanei – inaugurato da Palazzo Grassi nell’aprile 2012 con Urs Fischer e proseguito nel 2013 con Rudolf Stingel – che si alternano alle esposizioni tematiche con opere della Pinault Collection.
Martial Raysse (Golfe-Juan 1936), insieme a Y. Klein, César e Armand eJean Tinguely è stato tra i fondatori del Nouveau Réalisme. Seppur legato fin dagli esordi alla Pop Art si è lasciato attrarre dall’estetica industriale e dagli oggetti di uso quotidiano che ha assemblato insieme ad oggetti in inplexiglas, specchi, accessori da toilette, neon e elementi pubblicitari. Nel 1970, dopo aver realizzato il lungometraggio “Le grand de part” Raysse, profondamente colpito dagli avvenimenti del Sessantotto, abbandona l’attività artistica per dedicarsi a lunghi viaggi, alla ricerca di luoghi e civiltà incontaminate. Noto a livello internazionale fin dal 1962 l’artista ha rappresentato la Francia alla Biennale di Venezia del 1966, dove è ritornato nel 1982. Ha tenuto personali in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1992-93 gli è stata dedicata un’ampia antologica al Jeu de Paume parigino.
Come detto, in contemporanea nel lungo triangolo fra le rive del Canal Grande e del Canale della Giudecca aprirà “Slip of the Tongue”, un progetto espositivo inedito, curato da Danh Vo in collaborazione con Caroline Bourgeois.
Per la prima volta un artista è invitato a portare uno sguardo sulle opere che compogono la collezione Pinault per concepirne un’intera mostra progettata appositamente per gli spazi di Punta della Dogana: l’esposizione segue un percorso che suggerisce un dialogo tra il lavoro dell’artista e una selezione di opere della Pinault Collection e sarà completata da ulteriori opere antiche o contemporanee.
Danh Vo, artista nato in Vietnam nel 1975 e trasferitosi con la sua famiglia in Danimarca all’età di quattro anni, spesso ripercorre nel suo lavoro la Storia alla luce della sua storia personale.
Il lavoro di Danh Vo è già stato presentato in alcune delle più prestigiose istituzioni internazionali: Fundación Jumex Arte Contemporáneo, Mexico (2014-2015); Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2013); Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (2013); Kunsthaus Bregenz, Austria (2012); National Gallery of Denmark, Copenhagen (2012, 2010); Kunsthalle Basel, Svizzera (2009); MoMA, New York (2009). Danh Vo ha anche partecipato alle Biennali di Shanghai, nel 2012 e di Venezia, nel 2013. Nel 2015 rappresenterà la Danimarca alla 56esima Biennale di Venezia.
Didascalie immagini
- Un particolare di: Martial Raysse, Peinture à haute tension, 1965
Photographie noir et blanc découpée, huile et peinture fluorescente, flocage et néon monté sur toile 162 x 96.7 x 5 cm
(Collection Stedelijk Museum, Amsterdam © Martial Raysse by SIAE 2015) - Martial Raysse, Comment ça va Irma ?, 2013
76 x 73 cm Ph: Fabrice Seixas. Courtesy the artist and kamel mennour, Paris
(Collection Martial Raysse © Martial Raysse by SIAE 2015) - E01482-001-REFhd1_VO_LogDog DANH VO, Log Dog, 2013
Courtesy of the artist and kurimanzutto, Mexico City Photograph: Estudio Michel Zabé, 2013 Pinault Collection
(PDD_1 © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo) - P01914-030-DEThd1_MANSON_TravauxDesChamps Robert Manson,
Travaux des champs et animaux de la ferme, circa 1950 Pinault Collection
(PDD_1 © Palazzo Grassi, ORCH orsenigo_chemollo)
In copertina:
Martial Raysse, Peinture à haute tension, 1965
Photographie noir et blanc découpée, huile et peinture fluorescente, flocage et néon monté sur toile 162 x 96.7 x 5 cm
(Collection Stedelijk Museum, Amsterdam © Martial Raysse by SIAE 2015)
Dove e quando
Evento: Martial Raysse – Slip of the Tongue
- Date : 12 April, 2015 – 31 December, 2015
- Sito web